Opple Lighting

Definizione dei termini CRI (Ra) Indice di resa cromatica L’indice di resa cromatica (IRC) è la misura di quanto una sorgente luminosa sia in grado di far apparire naturali i colori degli oggetti che illumina. L’IRC può variare da 0 a 100, dove 0 è la resa cromatica minima, 100 è la massima. Quest’ultima corrisponde alla luce esterna naturale, perciò più alto sarà l’IRC più naturali risulteranno i colori. CCT Temperatura di colore espressa in gradi Kelvin La temperatura di colore di una sorgente luminosa è la temperatura di un corpo nero ideale che emette luce di un colore paragonabile a quello della sorgente luminosa. lm lumen Lumen (simbolo: Lm) è l’unità di misura della quantità totale di luce visibile, emessa da una sorgente luminosa. lx lux lumen/m2 Lux (simbolo: lx) è l’unità di misura del flusso luminoso per unità di superficie. È pari a 1 lumen per metro quadro. In fotometria questa unità di misura viene utilizzata per rendere l’intensità della luce, come percepita dall’occhio umano, che colpisce o attraversa una superficie. Efficienza lm/W L’efficienza luminosa è l’unità di misura che indica la capacità di una sorgente luminosa di produrre luce visibile. È il rapporto tra flusso luminoso e potenza, misurato in lumen emessi per ogni watt. UGR Unified Glare Rating L’indice unificato per la valutazione dell’abbagliamento (UGR) è la misura dell’abbagliamento in un determinato ambiente. È il logaritmo dell’abbagliamento prodotto da tutte le lampade visibili, divise per l’illuminazione di fondo. DALI/DALI2 Interfaccia di controllo digitale dell’illuminazione L’interfaccia di controllo digitale dell’illuminazione (DALI) è il protocollo per i sistemi in rete che controllano automaticamente l’illuminazione degli edifici. DALI DT8 Dispositivo DALI tipo 8 Consente il controllo sia dell’intensità (luminosità) che della temperatura di colore degli apparecchi di illuminazione Tunable White (TW). SDCM Deviazione standard della corrispondenza colore SDCM ha lo stesso significato di “ellissi di MacAdam”. Una ellissi di MacAdam di “1 step”, ovvero deviazione standard, definisce la zona nell’area di un colore secondo il diagramma di cromaticità xy CIE 1931, all’interno della quale l’occhio umano non percepisce differenze cromatiche. Fattore di potenza (pf) Differenza tra potenza reale e apparente Il fattore di potenza (o cosfi ) di un sistema elettrico a corrente alternata è il rapporto fra il modulo del vettore potenza attiva che alimenta un carico elettrico e il modulo del vettore potenza apparente che fluisce nel circuito, ed è un numero adimensionale nell’intervallo chiuso tra -1 e 1. Un fattore di potenza inferiore a 1 significa che le onde di tensione e corrente sono sfasate, causando la riduzione della potenza istantanea delle due onde. Durata L70: Vita utile media stimata durante la quale gli apparecchi di illuminazione a LED hanno il loro flusso luminoso al 70% (L70) del loro iniziale flusso, ma sono ancora in funzione. L70 come descritti nella IEC 62717 e IEC 62722-2-1 Corrente di ingresso La corrente massima che un apparecchio elettrico può assorbire al momento dell’accensione. Corrente di spunto La corrente massima che si avrà durante un breve periodo di tempo dopo l’accensione dell’apparecchio di illuminazione. IP Indice di protezione internazionale Il Codice IP, Marchio Internazionale Protezione, norma CEI EN 60529, a volte interpretato come Marchio Protezione Ingresso, classifica e valuta il grado di protezione fornito da involucri meccanici e quadri elettrici contro l’intrusione di parti del corpo (come mani e dita), polvere, contatto accidentale e acqua. E’ pubblicato dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale (CEI) ed è uno standard internazionale, a volte interpretato come Ingress Protection (protezione contro intrusione). Il codice IP è composto sempre da due cifre. La prima cifra indica la protezione contro il rischio di penetrazione di corpi solidi e polvere. La seconda cifra indica la protezione contro l’ingresso di sostanze liquide e acqua. 1. Protezione contro l’ingresso di corpi solidi e di polvere IP 0* Nessuna protezione IP 1* P rotetto contro la penetrazione di corpi solidi estranei di dimensioni superiori a 50 mm. (Protezione contro il contatto involontario della mano) IP 2* P rotetto contro la penetrazione di corpi solidi estranei di dimensioni superiori a 12 mm. (Protetto contro il contatto con le dita) IP 3* P rotetto contro la penetrazione di corpi solidi estranei di dimensioni superiori a 2,5 mm. (Protetto contro l’accesso di un utensile.) IP 4* P rotetto contro la penetrazione di corpi solidi estranei di dimensioni superiori a 1 mm. (Protetto contro l’accesso con un filo o con un utensile appuntito.) IP 5* P rottetto contro la polvere (Protezione contro la piolvere non completa, ma sufficiente a garantire il buon funzionamento). IP 6* T otalmente protetto contro la polvere (Protezione completa 100% 80% 70% 50.000 70.000 L70 L80 Lifetime (h) Luminous flux Versione Aprile 2024 Dati soggetti a possibili modifiche 208

RkJQdWJsaXNoZXIy ODY1MjQ=